I Professionisti / Socio Fondatore / Giovanni Di Cagno

Titoli

1974: Laurea in Giurisprudenza con lode, Università degli Studi di Bari

1977: Iscrizione all’Albo degli Avvocati di Bari

1995: Iscrizione all’Albo degli Avvocati Cassazionisti

Giovanni Di Cagno
Socio Fondatore

copiato

MAIL PEC
CONTATTI:
  • giovanni.dicagno@polisavvocati.com
  • giovanni.dicagno@pec.polisavvocati.com

Aree di attività

Polis Avvocati fornisce assistenza in materia di diritto del lavoro, pubblico e privato, delle relazioni industriali e della previdenza sociale ed offre consulenza specialistica ad imprese, lavoratori e pubbliche amministrazioni.

In un contesto normativo in costante evoluzione, la ultratrentennale esperienza e la competenza specialistica maturate consentono al Team di diritto del lavoro di offrire un efficace e qualificato supporto alle aziende nella gestione di tutti gli aspetti relativi al rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, dal momento dell’instaurazione a quello della sua conclusione, fornendo un servizio di consulenza continuativa ed assistenza qualificata nella gestione del contenzioso in materia lavoristica, sindacale ed ispettiva.

I nostri professionisti, inoltre, garantiscono attività di consulenza in favore dei lavoratori, sia pubblici che privati, e li assistono nelle controversie giudiziali, lavoristiche e previdenziali.

Lo Studio vanta un’elevata specializzazione anche in materia di contratto di agenzia e problematiche legate alla gestione degli agenti di commercio e figure affini, occupandosi degli aspetti legali, fiscali e previdenziali, in ambito stragiudiziale e giudiziale.

Il nostro Team assiste da sempre anche le Pubbliche Amministrazioni, nelle controversie amministrative ed in quelle dinanzi al giudice ordinario, fornendo consulenza per tutte le questioni afferenti la gestione del personale (tra gli altri, procedimenti disciplinari, incarichi, indennità, concorsi pubblici, procedimenti di accesso agli atti amministrativi).

Formazione ed esperienza

Si è laureato, con lode, in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari nel 1974, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro sul tema della cassa integrazione guadagni.

Ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense ed è iscritto all’Albo degli Avvocati di Bari dal 1977.

Ha maturato una competenza professionale specifica nel campo del Diritto del Lavoro (nella prima metà degli anni ’90 ha diretto l’ufficio giuridico dell’INCA-CGIL per la Puglia) e del Diritto Penale (con peculiare riferimento alla responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche ex D. Lgs. n.231/2001).

Anche in virtù delle proprie esperienze e competenze, è stato chiamato a rivestire rilevanti cariche istituzionali. In particolare:

  • negli anni 1988-1990 è stato componente della Commissione governativa di controllo sugli atti della Regione Puglia;
  • nel 1995 è stato inserito nell’Albo dei cittadini destinati a esercitare funzioni di giudici costituzionali aggregati;
  • dall’agosto 1998 al luglio 2002 è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura, presso cui ha rivestito le cariche di presidente-vicario dell’Assemblea plenaria, nonché di presidente della V^ commissione (incarichi direttivi) e della X^ commissione (criminalità organizzata);
  • dal dicembre 2002 al settembre 2009 è stato componente della Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Pubblicazioni

  • Affari e Politica – sistema di potere e questione morale in Puglia (Bari, 1987)
  • Il nome de “La Rosa” – criminalità di stampo mafioso in Terra di Bari (Bari, 1990)
  • Cosche di casa nostra – la criminalità organizzata a Bari negli atti giudiziari (Bari, 1992)
  • La nostra generazione (Levante Editori, 1997)
  • Giustizia e democrazia tra vecchi miti e nuovi tabù (Italianieuropei, 2002)
  • Cosa Nostra ieri, oggi, domani (Edizioni Dedalo, 2004)
  • Giustizia: sussurri e grida (Italianieuropei, 2004)
  • Lo sciopero nei servizi essenziali (Cacucci Editore, 2009)
  • I rapporti tra i poteri dello Stato e l’espansione del giudiziario (Italianieuropei, 2011)
  • Romanzo giudiziario (Cacucci Editore, 2015)
  • L’interruzione della prescrizione dell’illecito amministrativo da reato delle persone giuridiche - un contributo alla riflessione sulla natura del D.Lgs. n.231/2001 (Diritto e Giurisprudenza commentata, n.3-2015)
  • La giustizia, la politica e noi (Cacucci editore, 2019)
IL GIURAMENTO DELL'AVVOCATO

«Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell’assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento»